Come si svolge il Check-up
Il percorso ha inizio con la visita internistica, che consiste in un’accurata anamnesi familiare e personale, esame obiettivo, ed un prelievo ematochimico completo, con una valutazione del profilo lipidico, epatico, renale, di bilancio marziale, e dei marcatori di epatite virale, in modo da ottenere un quadro clinico di base preciso.
Da questo momento si delinea un percorso totalmente personalizzato, attraverso la scelta di diverse visite specialistiche (per esempio cardiologica, otorinolaringoiatrica, oculistica, ginecologica, urologica, dermatologica), esami strumentali (per esempio ecografia addominale, tiroidea, cardiaca, ecocolordoppler dei tronchi sovraortici) ed eventuali ulteriori esami di laboratorio, basati sulle necessità individuali. Tutto ciò sempre con la guida dell’internista-tutor che coordina i vari specialisti e supervisiona gli esami svolti.
Ne deriva un rapporto finale i cui significati possono avere risvolti operativi diversi in rapporto ai risultati ottenuti, definendo ulteriori livelli di intervento.
Dalla normalità, che tutti auspichiamo, si può ipotizzare:
- un semplice programma di controllo dei fattori di rischio (fumo di sigaretta, dislipidemia, sovrappeso, scarsa attività fisica) oppure la definizione di programmi di terapia specifica per singoli problemi specialistici
- fino alla necessità di eseguire ulteriori e più impegnativi accertamenti strumentali necessari per un completamento diagnostico (TAC, RMN, scintigrafia, interventi chirurgici).