fbpx
INFORMAZIONI UTILI

Il Giorno dell’Esame

Accettazione

Il giorno dell’appuntamento, il personale del Punto Informazione la indirizzerà agli sportelli dedicati alle attività di registrazione dei suoi dati anagrafici (per il primo accesso alle nostre strutture), di accettazione e pagamento della  prenotazione.

Servizio Sanitario Nazionale

  • Impegnativa del medico curante
  • Codice fiscale
  • Carta d’identità o documento equipollente
  • Libretto sanitario e Carta Regionale dei Servizi Sanitari
  • Eventuale tessera di esenzione

Libera Professione/Convenzione

  • Prescrizione dello specialista (obbligatoria solo per prestazioni di diagnostica strumentale)
  • Carta d’identità o documento equipollente
  • Codice fiscale
  • Eventuale tessera di appartenenza ad un Ente convenzionato con il Gruppo MultiMedica

Le verrà richiesto di dare il consenso a:

  • trattamento dei propri dati da parte del Gruppo MultiMedica per utilizzo sanitario ed amministrativo ai sensi dell’art.13 del Dlgs 196/2003;
  • raccolta, registrazione e conservazione dei propri dati clinici e/o materiali biologici da parte del Gruppo MultiMedica per prevenzione, diagnosi, cura e studio.

Il testo completo dell’informativa riguardante il trattamento dei dati personali e/o sensibili ai sensi dell’art.13 del Dlgs 196/2003 è a sua disposizione presso le reception di ogni piano, unitamente all’elenco dei diritti previsti dall’art.7 del medesimo decreto legislativo.

 

Il Consenso Informato rappresenta il documento sottoscritto tanto dal medico per attestazione di completa informativa al paziente, quanto dal paziente medesimo per conseguente accettazione della terapia/intervento a cui deve essere sottoposto.

Lo stesso deve essere fornito esclusivamente e direttamente all’interessato, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che ha la facoltà di ritirarlo in qualsiasi momento riportando tale manifestazione in fondo al consenso (datandolo e firmandolo).

La sottoscrizione del Consenso è automaticamente delegata ad entrambi i genitori.
È dunque necessario che entrambi i genitori siano informati e prestino il loro assenso.
Solo in caso di assenza di un genitore per lontananza o impedimento o incapacità naturale che rendano impossibile ad uno dei genitori l’esercizio della potestà, tale potestà può esser esercitata in modo esclusivo dall’altro coniuge.

Il paziente incapace di intendere e di volere, potrebbe non essere in condizione di prestare un consenso consapevole all’atto sanitario in quanto privo di capacità di discernimento ed incapace di esprimere validamente la propria volontà.
Esistono vari istituti a tutela di soggetti maggiorenni (o minori emancipati) che prevedono la nomina da parte del giudice di figure giuridiche che si sostituiscono totalmente o parzialmente al soggetto incapace (tutore, curatore, amministratore di sostegno)