Nell’ambito delle nostre visite/prestazioni erogate alle aziende, vi segnaliamo i nostri protocolli stilati attenendoci alla normativa in vigore.
1 – Protocollo Visita oculistica per addetti ai videoterminali
2 – Protocollo VisioTest per addetti ai videoterminali
3 – Protocollo vaccinazione antitetanica
4 – Protocollo vaccinazione Epatite B
1 – Protocollo Vista oculistica per addetti ai videoterminali
Visita oculistica:
- Anamnesi (mirata alla mansione)
- Acutezza visiva per ciascun occhio al naturale
- Visus con la migliore correzione
- Esame oftalmoscopico in miosi (fundus)
- Distanza interpupillare
- Esame segmento anteriore con biomicroscopio (annessi e congiuntiva, cornea e cristallino)
- Tensione oculare
- Funzionalità lacrimale (ispettiva)
- Senso cromatico (evidenzia i daltonismi Test ISHIARA)
- Cheratometria/Refratometria
- Eventuale prescrizione lenti
Esame ortottico:
- Forie
- Motilità oculare
- Senso stereoscopico
- Convergenza funzionale obiettiva e soggettiva
- Accomodazione
Informazioni utili per il dipendente
Si raccomanda di portare la documentazione delle visite precedenti, gli occhiali, se in uso; i portatori di lenti a contatto, si segnala di attrezzarsi per poterle rimuovere al momento.
2 – Protocollo VisioTest per addetti ai videoterminali
Il VisioTest consente l’esecuzione dei seguenti test visivi si screening:
Test in visione da lontano:
- Misurazione dell’acuità
- Rilevazione dell’Astigmatismo
- Rilevazione dell’Ipermetropia con lenti addizionali
- Controlli binoculari
- Visione stereoscopica
- Tendenza ametropia con test bicromatico
- Rilevamento forie in verticale ed orizzontale
- Percezione dei colori con tavole di Ishihara
Test in visione da vicino:
- Misurazione dell’acuità
- Rilevazione dell’Astigmatismo
- Rilevazione dell’Ipermetropia con lenti addizionali
- Controlli binoculari
- Visione stereoscopica
- Tendenza ametropia con test bicromatico
- Rilevamento forie in verticale ed orizzontale
Mediamente l’esecuzione dei test richiede circa 1′ minuta per persona.
Il VisioTest deve essere inteso come test di screening, quindi come una prima selezione dei soggetti con assenza di palese patologia, dai soggetti con evidente patologia visiva.
Potrà rendersi necessario, ai fini del giudizio di idoneità alla mansione specifica redatto a cura del medico competente, un secondo livello di indagine, più approfondito, mediante visita oculistica specialistica.
Viene, inoltre, compilata una scheda di valutazione dell’apparato muscolo scheletrico, dell’apparato oculo-visivo, dei disturbi psicologici e psicosomatici in rapporto all’utilizzo di videoterminali.
3 – Protocollo vaccinazione antitetanica
In base alle normative L. 292/63 D.P.R. 1301/65 L. 419/68 D.M. 3/75 il datore di lavoro deve sottoporre il proprio personale “a rischio” alla vaccinazione antitetanica. Vi ricordiamo che fra il personale “a rischio” rientrano:
- lavoratori agricoli
- allevatori
- cantonieri
- stradini
- operai addetti all’edilizia
- asfaltisti
- addetti a fabbricazione di carta e cartone
- lavoratori del legno
- metallurgici e metalmeccanici
- marittimi e lavoratori portuali
Lo screening prevede 3 somministrazioni:
1 DOSE
2 DOSE A 6/8 SETTIMANE DALLA PRIMA
3 DOSE A 6/12 MESI DALLA PRIMA
E’ poi previsto un primo richiamo dopo 4/5 anni e successivamente ogni 9/10 anni.
4 – Protocollo vaccinazione Epatite B
Qualora gli esami di controllo pre-vaccinali dessero risultato negativo, si procederà al ciclo di 3 somministrazioni nei tempi indicati:
1° DOSE
2° DOSE DOPO 1 MESE DALLA PRIMA
3° DOSE DOPO 6 MESI DALLA PRIMA
A distanza di 1 mese dalla 3° somministrazione ripetere: Hbs AB Dosaggio quantitativo