fbpx

Medicina di Laboratorio Analisi

Direttore: Dr. Ermanno Longhi

La Medicina di Laboratorio, accreditata e convenzionata con la Regione Lombardia e Certificata UNI EN ISO 9001 è caratterizzata da test ad alto valore aggiunto, che attraverso tecnologie avanzate e robotizzate ed in linea con i più alti standard qualitativi, organizzativi ed in accordo con le linee guida nazionali ed internazionali sono in grado di soddisfare le molteplici esigenze cliniche delle Unità Operative e dei cittadini/pazienti di promozione della salute, predittività, prevenzione, diagnosi, monitoraggio e sorveglianza terapeutica ed in particolare della diagnostica cardiologica. Eroga informazioni diagnostiche sensibili e specifiche con efficienza, efficacia e sicurezza nel rispetto della mission aziendale e della ricerca scientifica applicata. Inoltre, è attivo un sistema di gestione dei POCT avanzato, che controlla e valuta in remoto gli esami eseguiti in emergenza presso le Unità Operative dei vari presidi opsedalieri del Gruppo MultiMedica. Il Servizio di Medicina di Laboratorio è garante non solo della qualità analitica dei dati, ma anche degli aspetti pre e post analitici importanti per erogare informazioni vitali di laboratorio di alto livello qualitativo.

L’attività è articolata in 6 sezioni specializzate:

  • Biochimica Clinica,
  • Proteine e Tossicologia,
  • Allergologia,
  • Autoimmunità,
  • Ematologia e Coagulazione,
  • Microbiologia e Virologia e Sierologia.

Vengono eseguiti particolari test a supporto della patologia cardiovascolare, oncologica e diabetica, sorvegliate da programma di controllo di qualità regionali, nazionali ed internazionali. Inoltre, vengono eseguiti importanti test nella diagnostica autoimmune (autoanticorpi secondari delle miositi), test per la diagnosi differenziale delle demenze (proteine liquorali hTau, beta amiloide 1-42), per la diagnosi di linfoangioleiomiomatosi (VEGF-D) e per la diagnosi differenziale di rinoliquorrea (Tau Protein). L’attività del settore di Microbiologia è caratterizzata in particolare dalla identificazione e segnalazione di germi sentinella per la prevenzione e gestione delle infezioni correlate all’assitenza (ICA) e dalla partecipazione attiva nel Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO). Studi di ricerca traslazionale sono relativi alla valutazione della cardiotossicità dei farmaci biologici ed all’incidenza di patologie cardiovascolari.

Vengono eseguiti circa 2.500.000 esami/anno diversificati in 1270 tipologie di analisi di cui l’80% viene erogato in giornata.

Per la tenuta sotto controllo dell’attività di laboratorio sono stati messi in atto diversi indicatori di sintesi: CQI e VEQ con risultati più che soddisfacenti; analisi di allineamento/correlazione trai risultati del laboratorio centrale ed i POCT performante; audit interni e di parte terza (nessuna non conformità e nessuna azione specifica correttiva e/o preventiva); soddisfazione dell’utente interno (Valore media pesata 4.26 vs 5.0) ed esterno (Valore media pesata 4.67 vs 5.0).

Patologie neurologiche: diagnostica differenziale delle demenze: determinazione quantitativa delle proteine beta amiloide 1-42, della proteina hTau e della forma iperfosforilata p-Tau nel liquor e genetica della Apolipoproteina E (APO-E). Diagnostica differenziale delle rinoree ed otoree: determinazione della beta-2 transferrina e ricerca di nuovi marcatori liquorali per l’analisi del secreto nasale ed auricolare.

Patologie polmonari: determinazione quantitativa della proteina VEGF-D a fronte di sospetto diagnostico di Linfoangioleiomiomatosi (LAM). Determinazione KL6 per la valutazione dell’interstiziopatia polmonare.

Patologie autoimmuni: ricerca anticorpi anti eparina-PF4 nella valutazione di sospetto di HIT. Diagnostica di secondo livello per le miositi: determinazione degli anticorpi anti MI-2b, Ku, PM-Scl100, PM-Scl75, SRP, PL-7, PL-12, EJ, OJ. Diagnostica di secondo livello per le epatopatie autoimmuni: determinazione degli anticorpi anti AMA-M2, M2-3E (BPO), Sp100, PML, gp210, LKM-1, LC-1, SLA/LP.

Direttore

Longhi Ermanno

Aiuto

Meregalli Paola
Azzarà Giovanna
Bianchi Barbara
Deflorio Loredana
Rispoli Francesca
Zabeo Matteo
Minasi Vincenzo