- Sede di lavoro
Il Laboratorio di Ricerca del Gruppo MultiMedica di Milano – Via Fantoli 16/15, Milano
The laboratory of Research at MultiMedica Group – Via Fantoli 16/15, Milano
Il laboratorio di Ricerca Cardiovascolare, IRCCS MultiMedica in Via G. Fantoli 16/15 Milano ha aperto una posizione per un periodo di 12 mesi – rinnovabile, per un giovane ricercatore/ricercatrice
Il/la candidato/a sarà dedicato/a allo studio del ruolo della proteina BPIFB4 e della sua variante associata alla longevità (LAV-BPIFB4) nelle patologie cardiovascolari.
La persona reclutata sarà coinvolta nell’analisi degli effetti protettivi di LAV-BPIFB4 verso il danno indotto da ipossia e stress ossidativo in cellule vascolari nell’ambito del progetto “Exploiting BPIFB4 and its longevity-associated variant in the fight against cardiovascular diseases” finanziato dal Ministero della Salute.
Il/la candito/a deve aver conseguito la Laurea in Medicina o Biologia (indirizzo biomedico) o Biotecnologie e deve essere in possesso di un dottorato di ricerca in ambito biomedico o aver maturato esperienza di almeno 2 anni in uno dei seguenti campi: genetica, biologia molecolare e/o biologia cellulare presso laboratori di ricerca di base.
- Durata del contratto
12 mesi prorogabili. - Titolo di Studio e Skill richieste
Il/la candito/a deve aver conseguito la Laurea in Medicina o Biologia (indirizzo biomedico) o Biotecnologie e deve essere in possesso di un dottorato di ricerca in ambito biomedico o aver maturato esperienza di almeno 2 anni in uno dei seguenti campi: genetica, biologia molecolare e/o biologia cellulare presso laboratori di ricerca di base. - Skills tecniche:
si richiede esperienza consolidata nelle tecniche di biologia cellulare (colture cellulari e loro mantenimento, tecniche di transfezione, infezione e RNA-interference), biologia molecolare (estrazione degli acidi nucleici, RT-PCR, Real-time PCR) e biochimica (estrazione proteine, western blot, immunofluorescenza, immunoprecipitazioni). - Competenze comportamentali:
ottima capacità di pianificazione e organizzazione del lavoro nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi, motivazione alla crescita professionale e personale, costante aggiornamento delle proprie conoscenze, eccellenti capacità relazionali ed attitudine al lavoro in team. - Esperienza
Sarà particolarmente apprezzata, ma non mandatoria, esperienza nel campo epigenetico e nelle tecniche di citofluorimetria a flusso multiparametrica.
I candidati interessati alla posizione offerta, sono invitati ad inviare il loro CV, una lettera motivazionale e due lettere di referenze, da parte dei precedenti supervisors.
Sarà effettuato un pre-screening dei candidati basato sulla valutazione del CV.