Direttore Prof. Giuseppe Pelosi
La Divisione Interaziendale di Anatomia Patologica è parte integrante del Servizio di Medicina di Laboratorio del Gruppo IRCCS MultiMedica, unitamente al Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia e al laboratorio di Genetica Molecolare.
Accurate e tempestive diagnosi vengono fornite dalla Divisione di Anatomia Patologica su materiale istologico, citologico e fluidi corporei per consentire la migliore gestione clinica dei pazienti, in accordo con le più aggiornate linee guida nazionali ed internazionali. Vengono coperti tutti gli ambiti della anatomia patologica sistematica, con particolare riguardo alle malattie della mammella e del torace, alla patologia cutanea infiammatoria e dei melanomi, alla patologia gastrointestinale ed epato-bilio-pancreatica, alla patologia urogenitale maschile e femminile, ai disordini emo-linfoproliferativi, alla patologia endocrina, ai tumori dei tessuti molli e del distretto testa-collo, alle neoplasie a primitività sconosciuta ed alla patologia autoptica.
La divisone partecipa agli incontri multidisciplinari di patologia mammaria, gastrointestinale, toracica e genitourinaria. In particolare, L’Anatomia Patologica segue le linee guida EUSOMA (European Society of Breast Cancer Specialists) nella refertazione della patologia mammaria.
Nel corso del 2018, sono stati effettuati 16.402 esami istologici, 9024 esami citologici (di cui 5.573 PAP test) e 3533 esami di biologia molecolare. Oltre ad un laboratorio di isto-citopatologia equipaggiato con apparecchiature all’avanguardia, la Divisione offre la possibilità di un’estesa caratterizzazione biologica delle lesioni, con oltre 17.000 reazioni immunoistochimiche e 7074 prestazioni molecolari effettuate nel 2018 mediante un ampio portafoglio di anticorpi mono-policlonali, immunocoloratori automatici e tecnologie di analisi molecolare che comprendono anche il sequenziamento di nuova generazione. I tempi di refertazione sono attentamente monitorati e completamente in linea con i requisiti della Regione Lombardia (DGR N° XI / 772 del 12/11/2018 e DGR N° 1606 del 11/02/2019). In particolare, per i pazienti ambulatoriali le biopsie endoscopiche gastrointestinali e la citologia extra-vaginale vengono resi disponibili entro cinque giorni lavorativi, le restanti biopsie entro sette giorni, i PAP test entro otto giorni e le diagnosi molecolari entro dieci giorni. Tempi di refertazione brevi sono inoltre assicurati anche ai pazienti ricoverati, in linea con le esigenze cliniche e amministrative di controllo delle attività.
Gli esami intraoperatori sono espletati entro 30 minuti e l’esame estemporaneo del linfonodo sentinella entro 60 minuti dal ricevimento del materiale. Viene inoltre svolta attività di diagnostica urgente non estemporanea in citologia respiratoria (liquidi di lavaggio e aspirazione bronchiale) con refertazione garantita entro le 24 ore e nei casi etichettati come urgenti dal medico richiedente per esigenze cliniche con refertazione minima entro le 24 ore per i campioni citologici e di due giorni per i campioni istologici (primo giorno accettazione del materiale, campionamento e processazione; secondo giorno preparazione del vetrino e consegna al Medico Patologo entro le ore 12), salvo necessità di ulteriori approfondimenti diagnostici. In particolari situazioni di urgenza clinica è possibile effettuare anche processazione rapida di biopsie con refertazione entro tre ore dall’arrivo del campione presso la sede della Divisione di Anatomia Patologia. La Divisione di Anatomia Patologica è a direzione universitaria e fa parte integrante della rete formativa della Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica dell’Università di Milano.