Emodinamica e Cardiologia Interventistica e Periferica.
Le procedure di Emodinamica effettuate includono: coronarografie e angioplastiche coronariche con impianto di stent, angiografia e angioplastica periferica dei principali distretti arteriosi come le carotidi e le arterie degli arti inferiori. MultiMedica è centro di riferimento per la patologia vascolare ostruttiva degli arti inferiori e da oltre 15 anni centro di cura per il piede diabetico. Vengono eseguite annualmente oltre 700 procedure di rivascolarizzazione degli arti inferiori con metodiche endovascolari per il salvataggio d’arto. Per questi trattamenti sono attualmente disponibili tutti i presidi medici più all’avanguardia (stent, palloni a rilascio di farmaco) e sono utilizzate le più avanzate tecniche per il trattamento mini-invasivo dell’arteropatia periferica (accesso femorale anterogrado, retrogrado, aterectomia direzionale e rotazionale). Vengono effettuate anche angioplastiche di fistole artero-venose in pazienti portatori di accessi vascolari per dialisi renale cronica.
Nel laboratorio vengono eseguite anche procedure di impianto di valvola aortica per via transfemorale (TAVI), correzioni di alterazioni cardiache congenite quali difetti interatriali, forame ovale pervio, dotto di Botallo pervio e coartazione aortica.
Elettrostimolazione.
Le procedure includono: impianti di pace-maker mono, bi e tricamerali e loro sostituzioni; impianto di defibrillatori, mono, bi, e tricamerali (bi ventricolari); estrazione di elettrocateteri con metodica laser e manuale; espianto di pace-maker e defibrillatori; revisione di tasche di pace-maker e di impianti mal funzionanti; impianto di defibrillatori sottocutanei; impianto di loop recorder; impianto di pace maker lead-less (senza fili).
Elettrofisiologia.
Le procedure riguardano: ablazioni di tutti i circuiti aritmici sia nel cuore destro che sinistro compresa la fibrillazione atriale; ablazione delle tachicardie ventricolari, endo e epicardiche; mappaggi elettro-anatomici con i metodi più aggiornati delle aziende leader di mercato; chiusura di auricola sinistra in caso di controindicazioni alla terapia anticoagulante.
È disponibile inoltre un centro di telemedicina che si occupa del monitoraggio remoto sia di pace-maker defibrillatori sia di loop recorder, oltre che del monitoraggio a breve distanza con apparecchiature Holter di lunga durata.
Il laboratorio inoltre fornisce follow-up dei pazienti attraverso un ambulatorio dedicato per le visite di controllo e un ambulatorio per il controllo periodico dei pace maker, convenzionato con il SSN.