L’Ospedale MultiMedica di Castellanza è un punto di riferimento nel territorio di Varese per tutte le specialità medico-chirurgiche. L’area d’eccellenza di questa struttura è però la Riabilitazione sia Cardiologica, parte integrante del Dipartimento Cardiovascolare, che Neuromotoria. Quest’ultima, in particolare, può contare su apparecchiature di robotica di ultima generazione, capaci di riorganizzare le funzioni lese degli arti superiori attraverso un sistema di stimolazione dei “neuroni silenti”.
Eccellenza riconosciuta e certificata anche per il Centro di Senologia che si avvale di specialisti di riconosciuta esperienza maturata presso prestigiosi istituti internazionali e vanta collaborazioni cliniche e di ricerca con il Centro di Senologia della Svizzera Italiana.
Attenzione
|
non vengono effettuati prelievi del sangue ai bambini sotto i 6 anni. (vengono accettati solo esami delle feci urine e scotch test) |
è possibile effettuare l’ElettroCardioGramma (ECG), a bambini di età superiore ai 2 anni |
Progetto “Ambulatori Aperti”

Prestazioni Telefoniche Nazionale |
Per conoscere giorni e orari di apertura del nostro CUP Telefonico, consultare questa pagina: |
---|---|
Sportelli CUP |
Per conoscere giorni e orari di apertura degli sportelli CUP, consultare questa pagina: |
Ritiro Referti |
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00 |
---|---|
Punto Prelievi |
dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 alle 11:00 |
URP(Ufficio Relazioni con il Pubblico) |
T: 0331/393214 |
Assistente sociale |
T: 0331/393214 |
Visite - Degenza (SSN) |
|
---|---|
Degenza (Solventi) |
|
Il vostro tempo per noi è importante. Per questo, con Tempo Zero, abbiamo azzerato le attese per radiografie,TAC ed ECG. Non serve prenotazione: basta presentarsi, nelle fasce orarie previste, al banco accettazione con la richiesta di un medico specialista e, in “tempo reale”, gli esami richiesti saranno eseguiti. Il costo? Poco più del ticket previsto dal Sistema Sanitario Nazionale
Radiografie: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16.00 (solo a pagamento)
- Rx Mano,
- Rx Polso,
- Rx Gomito
- Rx Avambraccio
- Rx Caviglia
- Rx Piede (no per alluce valgo)
- Rx Tibio-Tarsica
- Rx Avampiede
- Rx Mano Dx + Mano Sx
- Rx Polso Dx + Polso Sx
- Rx Mano + Polso (stesso arto)
- Rx Rachide cervicale
- Rx Spalla/Arto superiore
ECG(elettrocardiogramma): dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00
Scarica la Carta dei Servizi | |
---|---|
Scarica i risultati del grado di soddisfazione dell’utenza ADI |
Scarica la carta dei servizi | |
---|---|
Scarica i risultati del grado di soddisfazione dell’utenza UCPDOM |
L’Ufficio di Pubblica Tutela (UPT) è un ufficio autonomo ed indipendente istituito dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS, ex ASL) e definito dalla Regione Lombardia, con DGR numero 10884 del 23 dicembre 2009, come lo strumento di tutela delle persone che intendono usufruire delle prestazioni erogate dai servizi delle ATS e delle strutture sanitarie private e sociosanitarie accreditate. UPT interviene perché siano resi effettivi e fruibili i diritti degli utenti previsti dalla legislazione nazionale e regionale verificando, inoltre, che siano rispettate le condizioni stabilite nelle Carte dei Servizi. A tale scopo I’UPT:
- Verifica lo stato d’implementazione, attuazione, diffusione delle Carte dei Servizi;
- Controlla i servizi e compie controlli sulle prestazioni erogate, per gli aspetti riguardanti l’informazione e l’umanizzazione delle prestazioni;
- Interviene affinché si realizzi un accesso informato ai servizi;
- È in stretto collegamento con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di ATS e l’Ufficio di Protezione Giuridica (UPG).
L’Ufficio di Pubblica Tutela ha sede in Via O. Rossi, 9- Varese (padiglione centrale)
Per chiedere l’intervento e\o un incontro con il Responsabile:
Tel. 0332 277 544
e-mail: pubblicatutela@ats-insubria.it
chiamare dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 oppure lasciare un messaggio in segreteria.