Sito nel centro di Milano, l’Ospedale San Giuseppe è polo universitario dell’Università degli Studi di Milano. È organizzato in tre dipartimenti: medico, chirurgico e materno-infantile. Quest’ultima area, in particolare, è diventata punto di riferimento per la città di Milano. Completamente ristrutturata non solo nelle dotazioni tecnologiche, ma anche nel comfort degli ambienti, delle camere e delle suite, dispone di tre sale parto, anche con vasca per parto in acqua. È ivi presente anche L’Unità di Neonatologia, attrezzata per interventi di emergenza-urgenza neonatale.
I numerosi ambulatori specialistici sono affiancati da servizi integrativi come quello di conservazione del sangue del cordone ombelicale, la Banca del Latte umano donato, il Servizio ostetrico-infermieristico domiciliare.
L’Ospedale San Giuseppe si contraddistingue anche per la sua vocazione per la medicina d’urgenza: è infatti centro di eccellenza e punto di riferimento urgenze di Chirurgia della Mano per Regione Lombardia ed è dotato di una Stroke Unit per il trattamento tempestivo dell’Ictus.
Progetto “Ambulatori Aperti”

Gentile Utente, con riferimento al quadro epidemiologico attuale e alle disposizioni ministeriali, regionali e locali connessi alla gestione COVID-19, abbiamo definito specifici percorsi finalizzati ad accoglierLa nella nostra struttura in piena sicurezza, a tutela della Sua salute e di quella di tutti i nostri operatori.
La informiamo pertanto che il nostro Personale preposto è a Sua disposizione per supportarLa per ogni necessità nel farLe osservare puntualmente le regole che abbiamo stilato e che di seguito riportiamo alla Sua attenzione.
Gentile Utente, con riferimento al quadro epidemiologico attuale e alle disposizioni ministeriali, regionali e locali connessi all’emergenza COVID, le chiediamo di prendere visione del documento sotto riportato. Desideriamo informarla che qualora presenti una delle condizioni indicate le sarà vietato l’accesso alla struttura.
Prestazioni Telefoniche |
Per conoscere giorni e orari di apertura del nostro CUP Telefonico, consultare questa pagina: |
---|---|
Sportelli CUP |
Per conoscere giorni e orari di apertura degli sportelli CUP, consultare questa pagina: |
Ritiro Referti |
24 ore su 24, 7 giorni su 7 |
---|---|
Punto Prelievi |
Per conoscere gli orari di apertura del nostro Punti Prelievi, consultare questa pagina: Punto Prelievi |
URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) |
T. 02/8599.4020 email: Ufficio Relazioni con il Pubblicodal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13e dalle ore 14 alle ore 15:30 |
Assistente sociale |
Ricevimento al pubblico su appuntamento: email: Assistente Socialedal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30 |
Degenza (SSN) |
|
---|---|
Degenza (Solventi) |
|
Terapia Intensiva |
|
Ostetricia (SSN) |
|
Ostetricia (Solventi) |
|
Il vostro tempo per noi è importante. Per questo, con Tempo Zero, abbiamo azzerato le attese per ECG. Non serve prenotazione: basta presentarsi, nelle fasce orarie previste, al banco accettazione con la richiesta di un medico specialista e, in “tempo reale”, gli esami richiesti saranno eseguiti. Il costo? Poco più del ticket previsto dal Sistema Sanitario Nazionale
Radiografie: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 (solo a pagamento)
- Rx Torace (no coste)
- Rx Mano,
- Rx Polso,
- Rx Gomito
- Rx Avambraccio
- Rx Caviglia
- Rx Piede (no per alluce valgo)
- Rx Tibio-Tarsica
- Rx Avampiede
- Rx Mano Dx + Mano Sx
- Rx Polso Dx + Polso Sx
- Rx Mano + Polso (stesso arto)
- Rx Rachide cervicale (no proiezioni oblique)
- Rx Spalla/Arto superiore
La fascia oraria per gli ECG (Elettrocardiogramma)
è dalle 9.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì.
Nelle diverse strutture ci sono dei limiti di età per accedere agli ECG in TempoZero
Ospedale San Giuseppe pazienti maggiori di 5 anni
È il primo punto di contatto tra l’Ospedale e i futuri genitori.
Ubicato all’ingresso, in via san Vittore 12, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16.00.
È l’ufficio dedicato esclusivamente all’area ostetrico-neonatologica. Qui personale specializzato la aiuterà a definire il percorso nascita più adatto alle sue esigenze, sbrigando le relative formalità amministrative e rispondendo a tutte le sue domande.
La sua funzione principale è quella di corner prenotazione e accettazione, con il vantaggio di poter pianificare in una volta sola tutte le visite, gli esami e gli accertamenti previsti nei 9 mesi di gestazione.
Allo Sportello Nascite è inoltre possibile trovare informazioni relative a corsi e iniziative organizzate ad hoc per i neo genitori, prima e dopo il parto.
Info: Sportello Nascite